SCHEDA | ||||||
titolo | La memoria di Elvira (tit. orig.: "m") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autori | ||||||
contributi | contributi di Andrea Camilleri, Francesco Recami, Luciano Canfora, Daria Galateria, Adriano Sofri, Maria Attanasio, Alessandra Lavagnino, Santo Piazzese, Attilio Brilli, Salvatore Silvano Nigro, Piero Violante, Luisa Adorno, Masolino D'Amico, Remo Ceserani, Sergio Valzania, Gianfranco Dioguardi, Vincenzo Campo, Maria José de Lancastre, Giovanni Antonino Puglisi, Alicia Giménez-Bartlett, Giuseppe Scaraffia, Antonino Buttitta, Francesco Matteo Cataluccio | |||||
edito da | Sellerio editore | ISBN | 9788838933431 | prima edizione | 2015 | |
collana | La memoria 1000 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | "La memoria" è il titolo di questa collana che arriva al numero mille nel nome di Elvira Giorgianni Sellerio (1936-2010). I suoi fiori blu parlano di lei, per lei. Questo libro ne onora il ricordo e ne festeggia il traguardo, nel racconto di ventitré tra autori e collaboratori della casa editrice. Nata nel 1979, "La memoria" deve la sua lunga fortuna ai lumi di Leonardo Sciascia, al prodigio grafico di Enzo Sellerio e alla lungimiranza di certi librai avveduti. Ma soprattutto e sopra tutti, la deve a Elvira Sellerio e alle migliaia di lettori che nel corso di tanti anni ne hanno premiato e condiviso le scelte. "Uno dei più evidenti e gravi difetti della società italiana, e quindi di tutto ciò che - dalla cultura al costume - ne è parte, sta nella mancanza di memoria. Forse per la quantità eccessiva delle cose che dovrebbe contenere, la memoria si smarrisce, si annebbia, svanisce ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
77