SCHEDA | ||||||
titolo | Introduzione all'uso dei piccoli calcolatori. Struttura, programmi, applicazioni |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autori | Annette Frenkel; Lucia Zanello | |||||
contributi | grafica di Alfredo De Santis | |||||
edito da | La Nuova Italia Scientifica | ISBN | prima edizione | 1982 | ||
collana | I Manuali 5 | genere | manuale | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Minicalcolatori, microcalcolatori, computer "personali", tascabili... Il mercato offre ormai una vasta e sempre crescente gamma di piccoli elaboratori elettronici. Il prezzo contenuto e la facilità di utilizzo ne stanno determinando una diffusione senza precedenti. In particolare, il calcolatore "personalizzato" sembra consentire la soluzione definitiva di molte categorie di problemi connessi a varie attività professionali. L'apparente semplicità di queste macchine non deve però trarre in inganno: la loro utilizzazione ottimale richiede infatti una certa conoscenza di base, in manzanza della quale si rischia di ripetere proprio quegli errori e quegli sprechi che il loro impiego tendeva ad eliminare ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
60