SCHEDA | ||||||
titolo | Quattordici vie alte sulle Dolomiti |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Sepp Schnürer | |||||
contributi | traduzione di Anita Terragni de Eccher; prefazione di Luis Trenker; copertina di Raimondo Biscaretti; redazione di Luciano Marisaldi | |||||
edito da | Zanichelli [link] | ISBN | prima edizione | 1978 | ||
collana | [tela rossa] | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Vie alte, e non Alte Vie, per non dare l'impressione di voler usurpare un'etichetta fortunata e assai nota agli escursionisti. Anche se, in verità non si tratterrebbe di una usurpazione: a differenza delle Alte Vie, i punti di partenza e di arrivo di ciascun itinerario coincidono; ma, a somiglianza di quelle, i percorsi proposti in questo libro si snodano per più giorni da rifugio a rifugio sempre ad alta quota. In più, quasi ogni tappa propone la salita a una cima, interessante dal punto di vista panoramico e alpinistico ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
117