SCHEDA | ||||||
titolo | Il grande libro dei 4000 (tit. orig.: "g") |
![]() |
||||
sottotitolo | Vie normali e classiche | |||||
autori | Marco Romelli; Valentino Cividini | |||||
contributi | prefazione di Luciano Ratto; progetto grafico di Rossella Benetollo; impaginazione di Irene Cappellari; coordinamento di Francesco Cappellari; patrocinato da Club 4000 | |||||
edito da | Idea Montagna Editoria e Alpinismo | ISBN | 9788897299578 | prima edizione | 2015 | |
collana | Rock&ice 3 | genere | guida illustrata | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Nella catena alpina l'ambiente d'alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri, tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola, il Monte Bianco, sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena, le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia, in valore assoluto, la metà di quella dei massimi picchi himalayani, i Quattromila sono i veri e propri "Giganti delle Alpi": montagne maestose, celebri e, soprattutto, ricche di storia ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
248