SCHEDA | ||||||
titolo | La Grande Giò (tit. orig.: "G") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Alberto Bevilacqua | |||||
contributi | copertina di Rolf Armstrong; foto in quarta di copertina di Roberto Penna | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1986 | ||
collana | Scrittori italiani e stranieri | genere | narrativa | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Cuore immenso del romanzo, la Grande Giò è l'emblema in movimento del femminile e della vita. A chi le chiede di quale nome sia diminutivo Giò, replica con ilarità: "È accrescitivo dell'unica parola in cui credo: Gioco!". Un concetto esistenziale, riassumibile nella frase "Si possono vivere le mille vite in una", che consiste nel recupero non conformista di valori fondamentali ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
321