SCHEDA | ||||||
titolo | La rizzagliata |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Andrea Camilleri | |||||
contributi | nota nel risguardo di Salvatore Silvano Nigro; copertina di Giuseppe "Pippo" Rizzo | |||||
edito da | Sellerio editore | ISBN | 9788838924361 | prima edizione | 2009 | |
collana | La memoria 795 | genere | narrativa | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Non può esserci posto per un commissario alla Montalbano nella Palermo di questo romanzo. Montalbano è, qui e ora, un’icona proverbiale distratta nei paesaggi remoti della giubilazione. Viene evocato, ma solo a sproposito. Rappresentazione storicamente ravvicinata del generale insordidamento politico: delle occulte geometrie e delle segrete intese fra poteri forti trasversali alle colorazioni stinte dei partiti; degli strusciamenti della corruzione; delle collusioni mafiose; dei vari gradi di perversione del linguaggio velato o atteggiato, elusivo o reticente, ossequioso o intimidatorio ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
277