SCHEDA | ||||||
titolo | Polis e economia nella Grecia antica |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autori | ||||||
contributi | a cura di Mario Vegetti; copertina di Daniela Locatelli, Raimondo Biscaretti; redazione di Alfredo Trombetti; contributi di Esiodo, Eschilo, Protagora, Sofocle, Democrito, Solone, Pseudo-Senofonte, Senofonte, Platone, Aristotele | |||||
edito da | Zanichelli [link] | ISBN | prima edizione | 1976 | ||
collana | Letture di filosofia e scienze umane LF (diretta da Fulvio Papi) 1 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Con la città, la polis, nasce nella Grecia antica, fra il sesto e il quarto secolo a.C., la prima organizzazione propriamente "politica" di mediazione dei conflitti sociali. La politica, la sua cultura, la sua ideologia, spostano il livello di questi conflitti, li traducono nel proprio linguaggio, ne rimuovono e a volta a volta ne occultano le matrici economiche ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
429