SCHEDA | ||||||
titolo | Il romanzo della scienza |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Carl Sagan | |||||
contributi | traduzione di Libero Sosio; copertina di MBB Computer Graphics; redazione di Virginio B. Sala, Federico Canobbio-Codelli; grafica di Giorgio Bonanomi | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1982 | ||
collana | La scienza e l'uomo | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Il cervello di Paul Broca e altre storie. La scienza - spiega l'autore - non è un corpo di conoscenze, ma un modo di considerare il mondo, un atteggiamneto di critica creativa, di controllo sperimentale e di verifica di ogni fenomeno. Tutte le volte che andiamo oltre la superficie delle cose, che colleghiamo fatti fra loro separati o rifiutiamo di accettare ciecamente le informazioni che ci vengono fornite, stiamo in realtà facendo scienza ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
388