SCHEDA | ||||||
titolo | La rivoluzione della luna (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Andrea Camilleri | |||||
contributi | nota nel risguardo di Salvatore Silvano Nigro; copertina di Girolamo Francesco Maria Mazzola detto Parmigianino | |||||
edito da | Sellerio editore | ISBN | 9788838930140 | prima edizione | 2013 | |
collana | La memoria 919 | genere | narrativa | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Racconto veritiero di una storia solo in parte supposta, il romanzo cresce e concresce scortato dalla luna. Tutto era lecito allora, nel Seicento, a Palermo, fuorché ciò che era lecito. Dal ben sedere veniva il mal pensare. Vigeva una normale mostruosità di governo, ora fastosa ora miserrima. Lunghe erano le mani, corte le coscienze. Tra le pompe di un dovizioso apparato, con maggiordomi, paggi, maestri di casa e scacazzacarte, e in mezzo a uno strisciar di riverenze, di ludi e di motteggi, era tutto un rigirar di scale e porte ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
370