SCHEDA | ||||||
titolo | Una forza della natura |
![]() |
||||
sottotitolo | Ernest Rutherford, genio di frontiera | |||||
autore | Richard Reeves | |||||
contributi | traduzione di Rossella Prandi; progetto grafico di studiofluo; impaginazione di Maria Beatrice Zampieri; redazione di Daiana Galigani; coordinamento di Enrico Casadei | |||||
edito da | Codice edizioni | ISBN | 9788875781521 | prima edizione | 2010 | |
collana | s.i.c. | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | All'inizio del XX secolo la fisica stava vivendo la sua età dell'oro. Nel primo decennio del Novecento, mentre Albert Einstein volgeva lo sguardo alle infinite distanze siderali e definiva la teoria della relatività, un energico e sanguigno fisico sperimentale giunto a Cambridge dai "confini dell'Impero", e fresco di Nobel, stava studiando un universo altrettanto misterioso ma infinitamente più piccolo, che lo avrebbe portato a una scoperta epocale. Il neozelandese Ernest Rutherford, insieme ai suoi studenti (molti dei quali sarebbero stati i protagonisti della scienza del Novecento), riuscì per la prima volta a "spaccare" l'atomo, intuendo che da esso si sarebbe liberata un'energia fino ad allora inimmaginabile ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
409