SCHEDA | ||||||
titolo | Fine della strada |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | John Barth | |||||
contributi | traduzione di Aldo Buzzi; grafica di Mario Dagrada | |||||
edito da | Rizzoli [link] | ISBN | prima edizione | 1966 | ||
collana | La Scala | genere | narrativa | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Una situazione quanto mai tipica – un triangolo amoroso sullo sfondo di un’università della East Coast – nelle mani di Barth diventa un formidabile romanzo filosofico che alterna comicità e disperato nichilismo, satira e tragedia; al centro, uno dei più irresistibili antieroi della letteratura postmoderna: Jacob Horner, il giovane professore adultero che fa della paralisi esistenziale un paradossale sistema di vita ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
466