SCHEDA | ||||||
titolo | Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo | distribuito da | ENIC | |||
interpreti | Alberto Sordi (guardia Alberto Randolfi), Peppino De Filippo (guardia scelta Giuseppe Manganiello), Aldo Fabrizi (brig. Pietro Spaziani), Gino Cervi (il maresciallo), Valeria Moriconi (Maria Spaziani, la figlia di Pietro), Tiberio Mitri (Sandro) [dopp. da Giuseppe 'Peppino' Rinaldi], Nino Manfredi (Paolo), Alessandra Panaro (Charlotte), Ciccio Barbi (il turista francese), Gina Amendola (la sorella di Pietro), Livia Venturini (donna in auto), Memmo Carotenuto (Ugo, il provocatore), Mino Doro (il colonnello), Anita Durante (Carmela), Riccardo Garrone (il conducente in divieto), Edoardo Nevola (Tonino Spaziani), Maria Rita Pasanisi (.), Mario De Simone (vigile urbano), Marco Tulli (il vigile triste). 1/19 | |||||
fotografia | Aldo Giordani | |||||
musiche | Carlo Rustichelli | |||||
sceneggiatura | Nicola Manzari; Ettore Scola; Ruggero Maccari; Paolo Frascá | |||||
regia | Mauro Bolognini | |||||
produzione | Italia, 1956 | genere | commedia | durata | 1h 33' | |
trama | Quattro uomini vegliano sull'ordinato svolgimento della vita cittadina. Alberto è il vigile zelante, scrupoloso, pignolo, che nel comminare contravvenzioni raggiunge giornalmente le più alte percentuali. Peppino, guardia scelta, è addetto all'ufficio contravvenzioni; ma le sue preoccupazioni sono di natura più elevata, giacché ha composto un nuovo inno per i vigili e sogna di vederlo adottato in luogo dell'attuale. Il brigadiere Pietro è un tipo bonario, un pacioccone: ha una figliola ed un ragazzino. Il maresciallo è un uomo comprensivo ed umano ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2636