SCHEDA | ||||||
titolo | Galileo | |||||
interpreti | Topol (Galileo Galilei), Edward Fox (il cardinale inquisitore), John Gielgud (cardinale anziano), Tom Conti (Andrea Sarti), James Aubrey (seminarista), Colin Blakely (Priuli), Robert Bridges (religioso grasso), Georgia Brown (la moglie del cantore), Paul Curran (matematico), Vernon Dobtcheff (segretario), Michael Gough (Sagredo), Ian Hoare (Cosimo de' Medici), Harold Innocent (informatore), Robert Langdon Lloyd (seminarista), Mary Larkin (Virginia), Margaret Leighton (dama di corte), Michael Lonsdale (il Cardinale Barberini, poi Papa Urbano VIII), Patrick Magee (il Cardinale Bellarmino), John McEnery (Federzoni), John Moffatt (filosofo), Richard O'Callaghan (Fulgenzio), Judy Parfitt (Angelica Sarti), Ronald Radd (Vanni), Clive Revill (cantante), John Savident (senatore), John Sharp (priore), Tim Woodward (Ludovico Marsili). 0/27 |
|
||||
fotografia | Michael Reed | |||||
musiche | Hanns Eisler | |||||
sceneggiatura | Bertolt Brecht; Barbara Bray; Joseph Losey; Margarete Steffin | |||||
regia | Joseph Losey | |||||
produzione | GB / USA, 1975 | genere | drammatico / biografico | durata | 2h 25' | |
trama | Dal dramma "Vita di Galilei" di Bertolt Brecht: alcuni episodi nella vita del celebre scienziato pisano (1564-1642), rappresentato ora come un combattente per la libertà intellettuale, ora come capostipite degli odierni scienziati atomici asserviti al potere ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1694