SCHEDA | ||||||
titolo | Scemo di guerra | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Beppe Grillo (S.Ten. Marcello Lupi), Coluche (Com. Oscar Pilli), Fabio Testi (Ten. Boda), Bernard Blier (Magg. Belucci), Claudio Bisio (Ten. Pintus), Gianni Franco (S.Ten. Cerioni), Franco Diogene (Cap. Nitti), Sandro Ghiani (soldato Puddu), Guido Nicheli (Cap. Rossi) [dopp. da Marcello Prando], Tiziana Altieri (Fatma), Geoffrey Copleston (il comandante tedesco), Nicola Morelli (il colonnello psichiatra), Antonella di Marco (prostituta), Alessandra Vazzoler (Lola). 1/14 |
|
||||
fotografia | Giorgio Di Battista | |||||
musiche | Maurizio De Angelis; Guido De Angelis | |||||
sceneggiatura | Georges Dutter; Mario Tobino; Claude Berri; Furio Scarpelli; Anne Dutter; Simon Mizrahi; Agenore Incrocci | |||||
regia | Dino Risi | |||||
produzione | Italia / Francia, 1985 | genere | drammatico | durata | 1h 48' | |
trama | Oasi di Sorman (Libia), 1941. Il Sottotenente Marcello Lupi, ufficiale medico, viene assegnato ad una sezione sanitaria installata vicino all'Oasi e comandata dal Maggiore Beluschi, il quale ad altro non aspira che ad essere trasferito in patria. Là Lupi conosce il Capitano Oscar Pilli e, in quanto sta specializzandosi in psichiatria, resta subito colpito dalla personalità psicopatica di quell'uomo puerile ed arrogante, vulnerabile e contraddittorio, irriso ed isolato tra gli stessi militari ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2050