SCHEDA | ||||||
titolo | Lo sbarco di Anzio | distribuito da | CEIAD | |||
interpreti | Robert Mitchum (Dick Ennis, il corrispondente di guerra della International Press), Peter Falk (cap. Jack Rabinoff), Robert Ryan (Gen. Carson), Earl Holliman (serg. Abe Stimmler), Mark Damon (Wally Richardson), Arthur Kennedy (Gen. Jack Lesley), Reni Santoni (soldato Movie), Giancarlo Giannini (soldato Cellini), Anthony Steel (Gen. Marsh), Patrick Magee (Gen. Starkey), Arthur Franz (Gen. Luke Howard), Tonio Selwart (Gen. Van MacKensen), Elsa Albani (Emilia), Wayde Preston (Col. Hendricks), Venantino Venantini (Cap. Burns), Wolfgang Preiss (feldmaresciallo Albert Kesselring), Enzo Turco (Pepe), Wolfgang Hillinger (Hans), Gene Evans (Jess Cooney), Dante Maggio (napoletano), Tiberio Mitri (agente della polizia militare), Carmen Scarpitta (ragazza napoletana), Richard Arlen (Cap. Gannon), Stefanella Giovannini (Diana). 0/24 |
|
||||
fotografia | Giuseppe Rotunno | |||||
musiche | Riziero 'Riz' Ortolani | |||||
sceneggiatura | Wynford Vaughan-Thomas; Giuseppe Mangione; Frank De Felitta; H. A. L. Craig; Duilio Coletti | |||||
regia | Duilio Coletti; Edward Dmytryk | |||||
produzione | Italia/USA, 1968 | genere | drammatico | durata | 1h 57' | |
trama | Dick Ennis è un giornalista corrispondente di guerra presso il Comando alleato a Napoli, dove si sta preparando uno sbarco in forze sulle spiagge romane per poter distogliere le forze tedesche dislocate a Cassino. Il giorno della azione egli si unisce alle truppe americane e inglesi e con loro entra ad Anzio senza colpo ferire. Stupito per la assenza di resistenza da parte dei tedeschi, Ennis chiede ed ottiene una jeep e con due soldati effettua una esplorazione sulla strada che conduce a Roma ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1999