SCHEDA | ||||||
titolo | Roma, ore 11 | distribuito da | Minerva | |||
interpreti | Lucia Bosé (Simona), Carla Del Poggio (Luciana Renzoni), Maria Grazia Francia (Cornelia), Lea Padovani (Caterina, la prostituta), Delia Scala (Angelina), Elena Varzi (Adriana, la donna incinta), Paola Borboni (Matilde), Massimo Girotti (Nando, il disoccupato), Raf Vallone (Carlo, l'artista), Paolo Stoppa (impiegato), Armando Francioli (Romoletto), Checco Durante (il padre di Adriana), Alberto Farnese (Augusto), Eva Vanicek (Gianna), Irène Galter (Clara), Fausto Guerzoni (.), Teresa Pellati (dattilografa), Michele Riccardini (.), Pietro Tordi (.), Henri Vilbert (.). 0/20 | |||||
fotografia | Otello Martelli | |||||
musiche | Mario Nascimbene | |||||
sceneggiatura | Basilio Franchina; Corrado Alvaro; Giuseppe De Santis; Cesare Zavattini; Rodolfo Sonego; Gianni Puccini; Elio Petri | |||||
regia | Giuseppe De Santis | |||||
produzione | Italia / Francia, 1952 | genere | drammatico | durata | 1h 47' | |
trama | Richiamate dall'offerta di un posto di lavoro come dattilografa letta su un annuncio economico, alcune centinaia di ragazze accorrono da tutti i punti di Roma alla sede della ditta in cerca di personale. L'attesa dura diverse ore e le ragazze si affollano sulla scala. Ad un certo punto una delle ragazze tenta di passare avanti alle altre con uno stratagemma. Questo provoca nel gruppo una violenta agitazione e la scala, non resistendo all'insolita pressione, crolla trascinando con sé le ragazze ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1766