SCHEDA | ||||||
titolo | Dies irae (tit. orig.: Vredens dag) | distribuito da | Globe Films Int. | |||
interpreti | Thorkild Roose (rev. Absalon Pederssøn), Lisbeth Movin (Anne Pedersdotter, la seconda moglie di Absalon), Preben Lerdorff Rye (Martin, il figlio del primo matrimonio di Absalon), Sigrid Neiiendam (Merete, la madre di Absalon), Sigurd Berg (il maestro di canto), Albert Høeberg (il vescovo), Harald Holst (l'intendente), Anna Svierkier (Herlofs Marte), Olaf Ussing (Laurentius). 0/9 |
|
||||
fotografia | Karl Andersson | |||||
musiche | Poul Schierbeck | |||||
sceneggiatura | Hans Wiers-Jenssens; Mogens Skot-Hansen; Paul La Cour; Poul Knudsen; Carl Theodor Dreyer | |||||
regia | Carl Theodor Dreyer | |||||
produzione | Danimarca, 1943 | genere | drammatico | durata | 1h 37' | |
trama | Terminati gli studi, il giovane Martin ritorna alla casa paterna in un villaggio della Danimarca. È l'anno 1632 e tutto il paese è avvolto nella cupa atmosfera della riforma luterana. Martin è figlio di primo letto del giudice e pastore Absalon Pederson, che, rimasto vedovo, ha sposato la giovane Anna. Martin fa ora la conoscenza della matrigna, che ha sposato suo padre non per amore, ma mossa da un sentimento di riconoscenza: il pastore ha infatti salvato dal rogo sua madre, accusata di stregoneria ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1667