SCHEDA | ||||||
titolo | Festival | distribuito da | Filmauro | |||
interpreti | Massimo Boldi (Franco Melis), Massimo Bonetti (Pigi), Pietro Bontempo (.), Gianni Cavina (Renzo Polpo), Roberto Ceccacci (.), Alberto Di Stasio (Leo Cordio), Lorenzo Flaherty (Elio Zarri), Gianni Franco (.), Irene Grazioli (Elisabetta), Marco Guadagno (.), Saverio Laganà (.), Margaret Mazzantini (Carla Melis), Elide Melli (Nina), Cinzia Monreale (Gea Calò), Andrea Montuschi (.), Isabelle Pasco (Alexandra), Paola Quattrini (Mirna), Renzo Rinaldi (.), Luciano Roffi (.), Chiara Sani (.), Andrea Scorzoni (Pierannunzio Tani), Orazio Stracuzzi (.), Silvia Annichiarico (giornalista), Salvatore Cascio (se stesso), Claudio G. Fava (se stesso), Vincenzo Mollica (se stesso), Gian Luigi Rondi (se stesso). 0/27 |
|
||||
fotografia | Chicca Ungaro | |||||
musiche | Pino Donaggio | |||||
sceneggiatura | Antonio Avati; Giuseppe 'Pupi' Avati; Doriano Fasoli; Giorgio Gosetti; Nino Marino | |||||
regia | Giuseppe 'Pupi' Avati | |||||
produzione | Italia, 1996 | genere | commedia | durata | 1h 33' | |
trama | Franco Melis, un attore comico affermatissimo per le sue prestazioni a basso profilo culturale, superati i quarant'anni ha quasi improvvisamente perso interesse presso quello stesso pubblico che precedentemente lo osannava. Ha trascorso gli anni del successo voracemente, sperperando i lauti guadagni in ogni genere di bagordi nella maniera più sfrenata e scervellata, come se la sua buona fortuna non dovesse mai aver fine, sempre più staccato dalla famiglia e dagli amici più cari ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1903