SCHEDA | ||||||
titolo | Lucky Luciano | distribuito da | CIC | |||
interpreti | Gian Maria Volonté (Charles 'Lucky' Luciano), Vincent Gardenia (Col. Charles Poletti), Silverio Blasi (capitano della Guardia di Finanza), Charles Cioffi (Vito Genovese), Larry Gates (il giudice Herlands), Magda Konopka (la contessa), Dino Curcio (don Ciccio), Jacques Monod (capitano francese), Karin Petersen (Igea), Edmond O'Brien (isp. Harry J. Anslinger, della narcotici statunitense), Charles Siracusa (se stesso), Rod Steiger (Gene Giannini detto 'Pellegrino'), Luigi Infantino (.), Carlo Mazzarella (.), Luciano Colitti (.), John Francis Lane (giornalista), Alberto Amato (.), Vincenzo Falanga (.), Orazio Stracuzzi (.), Vittorio Fanfoni (.), Frank Adonis (il killer di Gene Giannini), Stavros Tornes (.). 0/22 |
|
||||
fotografia | Pasqualino De Santis | |||||
musiche | Piero Piccioni | |||||
sceneggiatura | Jerome Chodorov; Tonino Guerra; Lino Iannuzzi; Francesco Rosi | |||||
regia | Francesco Rosi | |||||
produzione | USA/Francia/Italia, 1973 | genere | drammatico/biografico | durata | 1h 45' | |
trama | Salvatore Lucania, alias Lucky Luciano, è l'indiscusso capo della malavita italoamericana sin dal 1931, quando prende il potere mediante l'eliminazione di una quarantina di avversari. Nel 1946, il governatore Thomas E. Denwey - che nove anni prima aveva condannato in veste di giudice Luciano - lo spedisce in Italia come persona "indesiderabile". Da quel giorno Lucky vive a Napoli una vita apparentemente tranquilla e ineccepibile. Eppure voci sempre ricorrenti lo accusano di essere l'ispiratore del traffico internazionale della droga ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1928