SCHEDA | ||||||
titolo | Il mulino del Po | distribuito da | Lux | |||
interpreti | Jacques Sernas (Urbino Verginesi) [dopp. da Gualtiero De Angelis], Carla Del Poggio (Berta Scacerni) [dopp. da Lydia Simoneschi], Leda Gloria (la Sniza), Dina Sassoli (Susanna Verginesi), Giulio Calì (Smarazzacucco) [dopp. da Lauro Gazzolo], Anna Carena (l'Argia) [dopp. da Giovanna Scotto], Giacomo Giuradei (Princivalle Scacerni) [dopp. da Gaetano Verna], Nino Pavese (Raibolini), Isabella Riva (Cecilia Scacerni) [dopp. da Franca Dominici], Domenico Viglione Borghese (Luca Verginesi) [dopp. da Aldo Silvani], Pina Gallini (.), Maria Pia Arcangeli (.), Mario Besesti (il Clapasson), Tina Perna (.), Bruno Salvalai (il brigadiere) [dopp. da Luigi Pavese], Pasquale Misiano (.), Alfredo Ragusa (.), Osiride Pevarello (.), Edith Bieber (.). 8/19 |
|
||||
fotografia | Aldo Tonti | |||||
musiche | Ildebrando Pizzetti | |||||
sceneggiatura | Mario Bonfantini; Sergio Romano; Tullio Pinelli; Riccardo Bacchelli; Alberto Lattuada; Federico Fellini; Luigi Comencini; Carlo Musso | |||||
regia | Alberto Lattuada | |||||
produzione | Italia, 1949 | genere | drammatico | durata | 1h 37' | |
trama | Berta, figlia della ricca molinara Cecilia Scacerni, è promessa ad Urbino, nipote di Verginesi, un agiato contadino: il fidanzamento si festeggia sul mulino galleggiante degli Scacerni. Qualche tempo dopo, l'erculeo Princivalle, fratello di Berta, per sottrarsi all'ispezione della finanza, che più volte ha accertato delle irregolarità nel funzionamento del contatore delle macine, incendia il mulino. Princivalle viene arrestato, gli Scacerni sono ridotti alla miseria ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1884