BigCharlie


Cinema

SCHEDA
titolo Wittgenstein
interpreti Karl Johnson (Ludwig Wittgenstein), Clancy Chassay (Ludwig Wittgenstein da ragazzo), Jill Balcon (Leopoldine Wittgenstein), Sally Dexter (Hermine Wittgenstein), Gina Marsh (Gretyl Wittgenstein), Vania Del Borgo (Helene Wittgenstein), Ben Scantlebury (Hans Wittgenstein), Howard Sooley (Kurt Wittgenstein), David Radzinowicz (Rudolf Wittgenstein), Jan Latham-Koenig (Paul Wittgenstein), Michael Gough (Bertrand Russell), Tilda Swinton (Lady Ottoline Morrell), John Quentin (Maynard Keynes) [dopp. da Walter Maestosi]. 1/13 Wittgenstein
fotografia James Welland
musiche Jan Latham-Koenig
sceneggiatura Ken Butler; Terry Eagleton; Derek Jarman
regia Derek Jarman
produzione Giappone/GB, 1993 genere drammatico/biografico durata 1h 15'
trama Ludwing Wittgenstein nato nel 1889 a Vienna è l'ultimo di nove figli: tre dei suoi fratelli sono scomparsi per suicidio, il quarto, Paul, ha acquisito una buona reputazione come pianista malgrado abbia perso un braccio durante la prima Guerra Mondiale. Distintosi a Cambridge come brillante allievo di Bertrand Russel, col quale condivide le idee politiche di sinistra e l'amore per le strutture logico-matematiche, Ludwig si arruola come volontario nella Grande Guerra, nonostante l'opposizione della famiglia ...

Informazioni ausiliarie

Altri contributi: Budge Tremlett; Sandy Powell; Eliza Mellor; Takashi Asai; Tariq Ali; Ben Gibson; Annie La Paz.

Potete leggere la recensione che ho trovato sul sito IMDb.
Potete trovare alcune recensioni in Cento film 1994 (a pag. 233), Cinema e adolescenza - 400 film (a pag. 251), Le cento e una sera (a pag. 77), L'altra metà dell'amore, Biografico in cento film (a pag. 223), '93 al Cinema (a pag. 209).

Scrivi un commento al film

 

Aggiungi un argomento

1625


a cura di Webmaster