SCHEDA | ||||||
titolo | Zelig | distribuito da | PIC | |||
interpreti | Woody Allen (Leonard Zelig) [dopp. da Oreste Lionello], Mia Farrow (dott. Eudora Nesbitt Fletcher) [dopp. da Melina Martello], John Buckwalter (dott. Sindell), Patrick Horgan (voce narrante), Stanley Swerdlow (dietologo messicano), Paul Nevens (dott. Birsky), Gale Hansen (Freshman), Michael Jeter (Freshman), Peter McRobbie (lo speaker al rally), Mary Louise Wilson (Ruth, la sorellastra di Zelig), Paula Trueman (donna al telefono), John Rothman (Paul Deghuee, il cugino di Eudora / operatore), Ken Chapin (intervistatore), Deborah Rush (Lita Fox, una delle mogli di Zelig), Jeanine Jackson (Helen Gray, la donna che afferma che Zelig sia il padre dei suoi bambini), Susan Sontag (se stessa), Irving Howe (se stesso), Saul Bellow (se stesso), Bricktop (se stessa), Bruno Bettelheim (se stesso), John Morton Blum (se stesso), Ed Herlihy (l'annunciatore delle Pathe News), Dwight Weist (l'annunciatore delle Hearst Metrotone), George Hamlin (il medico sperimentatore), Kim Johnston Ulrich (bella contestatrice), Max Amann (immagini d'archivio), Josephine Baker (immagini d'archivio), Michael Blevins (ballerino), Al Capone (immagini d'archivio), Charlie Chaplin (immagini d'archivio), Marion Davies (immagini d'archivio), Dolores del Rio (immagini d'archivio), F. Scott Fitzgerald (immagini d'archivio), Lou Gehrig (immagini d'archivio), Josef Goebbels (immagini d'archivio), Hermann Göring (immagini d'archivio), Rudolf Hess (immagini d'archivio), Adolf Hitler (immagini d'archivio), Charles A. Lindbergh (immagini d'archivio), Carole Lombard (immagini d'archivio), Adolphe Menjou (immagini d'archivio), Mae Questel (la voce di Helen Kane), Julius Streicher (immagini d'archivio), Franz von Epp (immagini d'archivio), Alice Beardsley (centralinista). 2/45 |
|
||||
fotografia | Gordon Willis | |||||
musiche | Dick Hyman | |||||
sceneggiatura | Woody Allen | |||||
regia | Woody Allen | |||||
produzione | USA, 1983 | genere | commedia/drammatico | durata | 1h 19' | |
trama | Leonard Zelig nato a New York, figlio di una matriarca e di un fallito attore yiddish, è un poveraccio con un'insaziabile sete di affetto, che risale alla sua triste infanzia di emarginato ebreo. Invece di carezze e baci ha ricevuto in sovrabbondanza bastonate: "Mio fratello mi bastonava. Mia madre bastonava me e mio fratello. I vicini bastonavano la mia famiglia, mia madre, mio fratello e me" ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1847