SCHEDA | ||||||
titolo | La grande strada azzurra | distribuito da | GESI | |||
interpreti | Yves Montand (Giovanni Squarciò), Alida Valli (Rosetta, la moglie), Francisco Rabal (Salvatore), Umberto Spadaro (il guardacoste Gaspare Puggioni), Peter Carsten (il guardacoste Riva), Federica Ranchi (Diana Squarciò, la figlia), Terence Hill (Renato), Ronaldo Bonacchi (Bore Squarciò, il figlio), Giancarlo Soblone (Antonio 'Tonino' Squarciò, il figlio), Pasquale Campagnola (.), Gillo Pontecorvo (.). 0/11 |
|
||||
fotografia | Mario Montuori | |||||
musiche | Carlo Franci | |||||
sceneggiatura | Gillo Pontecorvo; Ennio De Concini; Franco Solinas | |||||
regia | Gillo Pontecorvo; Maleno Malenotti | |||||
produzione | Italia / Francia / Germania occ. / Jugoslavia, 1957 | genere | drammatico | durata | 1h 37' | |
trama | Tra i poveri pescatori dell'arcipelago, Squarciò, che pratica abusivamente la pesca con bombe esplosive, è l'unico che goda di una certa agiatezza. Il maresciallo, vecchio amico di Squarciò, benché conosca la sua illecita attività, non può fare niente per impedirla, perché non è mai riuscito a coglierlo in fallo. Diana, la figlia di Squarciò, è innamorata di un giovane che l'ha sedotta. Questi, essendo disoccupato, ruba l'esplosivo per conto di Squarciò, ma scoperto dal maresciallo per fuggire cade e viene ucciso dallo scoppio della miscela ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1935