SCHEDA | ||||||
titolo | La caduta degli dei | distribuito da | INC - Italnoleggio cinem. | |||
interpreti | Dirk Bogarde (Frederick Bruckmann) [dopp. da Luigi Vannucchi], Ingrid Thulin (Sophie Von Essenbeck) [dopp. da Anna Miserocchi], Helmut Griem (Aschenbach) [dopp. da Sergio Graziani], Helmut Berger (Martin Von Essenbeck) [dopp. da Giancarlo Giannini], Renaud Verley (Gunther Von Essenbeck), Umberto Orsini (Herbert Thallman), Reinhard Kolldehoff (il barone Konstantin Von Essenbeck), Albrecht Schoenhals (il barone Joachim Von Essenbeck), Florinda Bolkan (Olga), Nora Ricci (la governante), Charlotte Rampling (Elisabeth Thallman) [dopp. da Melina Martello], Irina Wanka (Lisa), Karin Mittendorf (Thilde Thallman), Valentina Ricci (Erika Thalman), Wolfgang Hillinger (Janek), Bill Vanders (il capo della polizia), Karl-Otto Alberty (primo ufficiale della Wehrmacht), Ester Carloni (domestica), Jessica Dublin (infermiera), Piero Morgia (giovane), Antonietta Fiorito (domestica). 5/21 |
|
||||
fotografia | Armando Nannuzzi; Pasqualino De Santis | |||||
musiche | Willy Kollo; Maurice Jarre | |||||
sceneggiatura | Nicola Badalucco; Luchino Visconti; Enrico Medioli | |||||
regia | Luchino Visconti | |||||
produzione | Italia/Svizzera/Germania occ., 1969 | genere | drammatico | durata | 2h 35' | |
trama | Ai familiari riuniti per festeggiare il suo compleanno, il vecchio Joachim Essenbeck, proprietario di una delle più grandi acciaierie tedesche, annuncia il proposito di sostituire alla direzione dell'azienda il figlio Herbert - di idee democratiche - con l'altro figlio, Kostantin, iscritto alle S.A., le squadre d'assalto hitleriane: e questo per ingraziarsi il regime, sebbene Joachim, personalmente, sia ostile a Hitler ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1894