SCHEDA | ||||||
titolo | Dovlatov - I libri invisibili (tit. orig.: Dovlatov) | distribuito da | Satine Film | |||
interpreti | Milan Maric (Sergei Dovlatov) [dopp. da Gianfranco Miranda], Danila Kozlovskiy (David) [dopp. da Stefano Crescentini], Helena Sujecka (Elena Dovlatova) [dopp. da Chiara Gioncardi], Eva Gerr (Katya Dovlatova) [dopp. da Angiola Baggi], Artur Beschastnyy (Iosif Brodskiy) [dopp. da Francesco Pezzulli], Anton Shagin (Anton Kuznetsov) [dopp. da Davide Perino], Piotr Gasowski (Semyon Aleksandrovich) [dopp. da Gianluca Iacono], Igor Mityushkin (Sholom Shvarts, l'artista) [dopp. da Claudio Ridolfo], Svetlana Khodchenkova (l'attrice amica di Dovlatov) [dopp. da Chiara Colizzi], Pavel Sergienko («Dostoevskiy») [dopp. da Mario Scarabelli], Igor Volkov («Gogol») [dopp. da Marco Balbi], Alina Korol («Natasha Rostova») [dopp. da Chiara Francese], Elena Lyadova (la giovane editrice), Tamar Hovhannisyan (Nora Dovlatova, la madre di Sergei), Maria Järvenhelmi (la turista finlandese), Grigoriy Perel («Pushkin»), Andrey Zhukov («Tolstoy»). 12/17 |
|
||||
fotografia | Lukasz Zal | |||||
sceneggiatura | Aleksey German Jr.; Yulia Tupikina | |||||
regia | Aleksey German Jr. | |||||
produzione | Russia / Polonia / Serbia, 2018 | genere | drammatico / biografico | durata | 2h 06' | |
trama | Leningrado, anni Settanta. Sei giorni della vita del brillante e ironico scrittore Sergei Dovlatov, un autore che si è distinto per la capacità di vedere ben oltre i rigidi limiti della Russia Sovietica degli anni Settanta. Insieme all'amico e poeta Joseph Brodsky, Dovlatov ha lottato per preservare il proprio talento e la propria integrità, in un contesto culturale e sociale dove i suoi amici e colleghi artisti venivano schiacciati dalla volontà inossidabile della macchina dello Stato ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
34