SCHEDA | ||||||
titolo | Aquile randagie | distribuito da | Ist. Luce | |||
interpreti | Teo Guarini (Giulio), Alessandro Intini (don Giovanni), Romeo Tofani (Andrea), Ralph Palka (ufficiale delle SS), Anna Malvaso (Elena), Marco Pratesi (Fracassi), Marc Fiorini (Baden Powell), Pietro De Silva (Paolo Piazza), Gabriele Scola (Ciacio), Samuele Mazza (Mario), Filippo Zamparini (Tulin de l'oli), Maurizio Lops (Card. Schuster), Karun Grasso (Mons. Montini), Matteo Andrea Barbaria (guardia). 0/14 |
|
||||
fotografia | Giorgio Brancia | |||||
musiche | Mirko Fabbreschi; Manfred Giampietro; Cisco Bellotti | |||||
sceneggiatura | Gaia Moretti; Francesco Losavio; Massimo Bertocci; Gianni Aureli | |||||
regia | Gianni Aureli | |||||
produzione | Italia, 2019 | genere | drammatico | durata | 1h 40' | |
trama | Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l'associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza. Il gruppo scopre la Val Codera, una piana tra gli alberi segreta e impervia a poche ore da Milano, e ne fa la sua base per campi e uscite clandestine ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
107