SCHEDA | ||||||
titolo | Nella città perduta di Sarzana | |||||
interpreti | Franco Graziosi (isp. Trani), Riccardo Cucciolla (Terzi, il sindaco di Sarzana), Bruno Corazzari (il presidente del comitato di difesa), Bruno Cattaneo (Delfini), Ernesto Colli (Ramella), Roberto Posse (Cap. Jurgens), Ezio Marano (il vice-prefetto di Genova), Marisa Mantovani (l'attrice), Claudio Gora (On. Ollandini), Pierluigi Aprà (Amerigo Dumini), Ugo Bologna (il Prefetto di Massa), Wilma Casagrande (la marchesa Ollandini), Sergio Ciulli (.), Ottavio Fanfani (.), Maurizio Gueli (On. Giunta), Girolamo Marzano (.), Brizio Montinaro (.), Franco Moraldi (.), Daniele Pagani (Pin), Renato Paracchi (il vice-sindaco di Sarzana), Lorenzo Piani (.), Gianni Pulone (.), Alessandro Quasimodo (.), Renzo Rossi (.), Aldo Sassi (Ten. Niccodemi), Deddi Savagnone (.), Piero Vida (assistente di Trani). 0/27 |
|
||||
fotografia | Nevio Sivini | |||||
musiche | Vittorio Nocenzi; Gianni Nocenzi | |||||
sceneggiatura | Pier Giovanni Anchisi; Luigi Faccini | |||||
regia | Luigi Faccini | |||||
produzione | Italia, 1980 | genere | drammatico | durata | 1h 58' | |
trama | I fatti accaduti a Sarzana nel mese di luglio 1921 attraverso la dettatura del rapporto da parte del Prefetto Vincenzo Trani, incaricato dall'allora Presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi di riportare la pace nella cittadina. Tutto inizia con un intervento dei carabinieri, comandati dal giovane tenente Vinci Giovan Battista Nicodemi, nei confronti di un'automobile e due camion con a bordo dei fascisti che avevano appena ucciso senza motivo alcune persone a Tendola di Lunigiana durante una festa di paese ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1141