SCHEDA | ||||||
titolo | Süskind - Le ali dell'innocenza (tit. orig.: Süskind) | |||||
interpreti | Jeroen Spitzenberger (Walter Süskind), Karl Markovics (Ferdinand Aus der Fünten), Nyncke Beekhuyzen (Hanna Süskind), Katja Herbers (Fanny Philips), Golda de Leon (Yvonne Suskind), Nasrdin Dchar (Felix Halverstadt), Tygo Gernandt (Piet Meerburg), Rudolf Lucieer (Prof. David Cohen), Rob van de Meeberg (Abraham Asscher), Peter Post (Albert Gemmeker), Krijn ter Braak (dott. Edwin Schützer), Olga Zuiderhoek (Henriette Pimentel), Chava Voor in 't Holt (Sylvie), Ronald Armbrust (Scharfuhrer Schonfeld), Kees Hulst (Buurman), Oxana Moravec (donna morente), Alan O'Silva (Wendler), Dragos Bucur (guardia tedesca), Tomi Cristin (conducente). 0/19 | |||||
fotografia | Guido van Gennep | |||||
musiche | Nando Eweg; Bob Zimmerman | |||||
sceneggiatura | Rudolf van den Berg; Chris W. Mitchell | |||||
regia | Rudolf van den Berg | |||||
produzione | Olanda, 2012 | genere | drammatico / biografico | durata | 1h 58' | |
trama | Nel 1942, l'ebreo tedesco Walter Süskind, trasferitosi nei Paesi Bassi, cerca di salvare se stesso e la sua famiglia dalla deportazione, facendosi nominare dallo Judenrat responsabile della Hollandsche Schouwburg, un teatro di Amsterdam dove venivano radunati gli ebrei da deportare, separando gli adulti dai bambini che, invece, venivano raccolti nella prospiciente sinagoga trasformata in asilo. Avvalendosi di un tesoro di famiglia in diamanti, riesce ad entrare nelle grazie di Ferdinand aus der Fünten, il comandante tedesco e, con la complicità di altri, manomettendo gli schedari, riesce a nascondere la sparizione di centinaia di bambini ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1629