SCHEDA | ||||||
titolo | Tosca e altre due | distribuito da | BIM | |||
interpreti | Franca Valeri (Emilia), Adriana Asti (Iride), Aldo Puglisi (Spoletta), Armando Ariostini (il barone Scarpia), Carlo Cecchi (il Prologo), Vincent Darré (De Montignac), Pia Giancaro (la marchesa Attavanti), Franco Interlenghi (Sciarrone), Maria Pia Ionata (Floria Tosca), Angelica Ippolito (Lucia), Amelio 'Memè' Perlini (padre Anselmo), Andrea Roncato (il capocomico), Alessandro Safina (Mario Cavaradossi), Michele Della Valle (il marchese), Cesare Gelli (Nando). 0/15 |
|
||||
fotografia | Gianni Marras; Ugo Fangareggi | |||||
musiche | Giacomo Puccini; Alessio Vlad | |||||
sceneggiatura | Enrico Medioli; Giorgio Ferrara; Franca Valeri | |||||
regia | Giorgio Ferrara | |||||
produzione | Italia, 2003 | genere | commedia | durata | 1h 28' | |
trama | Il piano terra del nobile Palazzo Farnese è il regno della custode Emilia, fedele donna al servizio del barone, uomo di potere. Sposata con un carceriere di Castel Sant'Angelo, Emilia ha, come tutti, i suoi favoriti e le sue antipatie: non considera molto Spoletta, non dà molto peso al via vai della carrozza di Scarpia e, soprattutto, non si cura di ciò che accade nei saloni del nobile Palazzo. Un giorno, mentre al piani superiori Sciarrone tenta (su mandato di Scarpia, che intende così conquistare l'ambita Tosca) di sciogliere la lingua di Cavaradossi, al piano terra sua moglie Iride conversa amabilmente del più e del meno con Emilia ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1216