SCHEDA | ||||||
titolo | I dialoghi delle Carmelitane (tit. orig.: Le dialogue des Carmélites) | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Jeanne Moreau (madre Marie dell'Incarnazione) [dopp. da Elena Zareschi], Alida Valli (madre Thérèse di Saint-Augustin), Madeleine Renaud (la prima priora), Pascale Audret (suor Blanche), Pierre Brasseur (il commissario) [dopp. da Arnoldo Foà], Jean-Louis Barrault (Battista, il mimo), Anne Doat (suor Constance), Georges Wilson (il cappellano), Pierre Bertin (il marchese la Force), Claude Laydu (il cavaliere la Force), Judith Magre (Rose Ducor), Pascale De Boysson (suor Cécile), Paula Dehelly (suor Catherine), Hélène Dieudonné (suor Jeanne), Yvette Etiévant (suor Lucie), Anouk Ferjac (suor Gabrielle), Sophie Grimaldi (suor Anne), Margo Lion (suor Saint-Louis), Hélène Vallier (suor Agathe), Camille Guérini (dott. Javeline), Renaud Mary (Fouquier-Tinville), Lucien Raimbourg (l'aiuto commissario), Albert Rémy (un sans-culotte), Daniel Ceccaldi (ufficiale), Franca Bettoia (carmelitana), Pascal Mazzotti (.), Julien Verdier (.), Dominique Zardi (.). 2/28 |
|
||||
fotografia | André Bac | |||||
musiche | Jean Françaix | |||||
sceneggiatura | Georges Bernanos; Gertrud von Le Fort; Raymond Leopold Bruckberger; Philippe Agostini | |||||
regia | Philippe Agostini; Raymond Leopold Bruckberger | |||||
produzione | Francia / Italia, 1960 | genere | drammatico | durata | 1h 52' | |
trama | Durante i difficili anni della Rivoluzione francese, la giovane nobildonna Bianca, su consiglio del padre, il marchese de la Force, decide di entrare nel convento di clausura delle Carmelitane di Compiègne. La necessità di trovare un rifugio sicuro si accompagna ad una certa vocazione religiosa, ma, nonostante questo, Bianca ha paura di affrontare i sacrifici e la sofferenza e teme di non essere all'altezza della sua scelta ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1264