SCHEDA | ||||||
titolo | I milanesi a Napoli | |||||
interpreti | Eva Nova (Immacolata Santolillo), Ugo Tognazzi (Franco Baraldi), Carlo Campanini (comm. Brambilla), Enrico Viarisio (Prof. Clemente Simoni), Dolores Palumbo (dott. Dora Vincenzi), Nino Taranto (Luigi Martiello), Carlo Sposito (l'assistente del Prof. Simoni), Enzo Turco (Bersagliere, il pizzaiolo fratello di Immacolata), Lilia Landi (Milly), Roberto Bruni (Ing. Velenzani), Loris Gizzi (il presidente della società), Amedeo Girardi (l'attore che interpreta 'O Zappatore'), Serena Michelotti (la figlia di Dora), Alfredo Rizzo (Alfredo), Ugo D'Alessio (il cantante col mandolino), Anna Pretolani (.), Piero Giagnoni (Peppiniello). 0/17 |
|
||||
fotografia | Giuseppe La Torre | |||||
musiche | Tarcisio Fusco | |||||
sceneggiatura | Enzo Di Gianni | |||||
regia | Enzo Di Gianni | |||||
produzione | Italia, 1954 | genere | commedia | durata | 1h 32' | |
trama | Clemente Simoni e Dora Vincenzi espongono ai direttori di una società milanese, la S.F.I.N.I., il progetto per l'impianto a Napoli di una fabbrica di "Telepizze", cioè di pizze alla napoletana, confezionate secondo la formula chimica inventata da Simoni. Intanto Franco Baraldi, segretario generale della società, si occupa di un'altra iniziativa, che mira all'industrializzazione dei ricami di Sorrento ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1285