SCHEDA | ||||||
titolo | La cieca di Sorrento | distribuito da | Manenti Film | |||
interpreti | Dria Paola (Beatrice di Rionero), Corrado Racca (Prof. Filippo Morisoni), Dino Di Luca (Ernesto Basileo, il notaio), Anna Magnani (Anna, la sua amante), Mario Steni (Oliviero Simon / Carlo Baldieri), Giulio Tempesti (il marchese di Rionero), Diana Lante (la marchesa Albina di Rionero), Miranda Bonansea (Beatrice, la bambina), Adolfo Geri (Giovannino), Vera Dani (Maria Luisa), Giotto Tempestini (il precettore), Carlo Duse (l'emissario borbonico). 0/12 |
|
||||
fotografia | Arturo Gallea | |||||
musiche | Umberto Mancini | |||||
sceneggiatura | Francesco Mastriani; Tomaso Smith | |||||
regia | Nunzio Malasomma | |||||
produzione | Italia, 1934 | genere | drammatico | durata | 1h 08' | |
trama | Beatrice di Rionero divenne cieca per lo spavento provato la notte in cui, bambina, le fu uccisa la mamma derubata dei gioielli da Ernesto Basileo, scrivano del notaio Sordi. Il doppio delitto, su falsi indizi, fu attribuito a Ferdinando Baldieri, che fu giustiziato. Il figlio di questi, Carlo dopo dieci anni di volontario esilio, ritorna in Italia medico celeberrimo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1261