SCHEDA | ||||||
titolo | La rivolta (tit. orig.: Crisis) | distribuito da | Metro Goldwyn Mayer | |||
interpreti | Cary Grant (dott. Eugene Norland Ferguson) [dopp. da Gualtiero De Angelis], José Ferrer (Raoul Farrago) [dopp. da Mario Besesti], Paula Raymond (Helen Ferguson) [dopp. da Dhia Cristiani], Signe Hasso (Isabel Farrago) [dopp. da Tina Lattanzi], Ramon Novarro (Col. Adragon) [dopp. da Nino Pavese], Gilbert Roland (Roland Gonzales) [dopp. da Mario Pisu], Leon Ames (Sam Proctor) [dopp. da Cesare Polacco], Antonio Moreno (dott. Emilio Nierra) [dopp. da Olinto Cristina], Vicente Gómez (Cariago) [dopp. da Bruno Persa], Lillian Adams (infermiera), Audrey Betz (servitore), Teresa Celli (Rosa Aldana), Pedro de Cordoba (padre Del Puento), Joe Dominguez (Rubio), Martin Garralaga (Magano), Al Haskell (soldato), Rodolfo Hoyos Jr. (autista), Maurice Jara (Luis), George J. Lewis (addetto), Margaret Martin (donna indiana), Alex Montoya (indiano robusto), Neyle Morrow (studente), Mario Siletti (Gen. Valdini), Robert Tafur (Marco Aldana), Harry J. Vejar (invitato). 9/25 |
|
||||
fotografia | Ray June | |||||
musiche | Miklós Rózsa | |||||
sceneggiatura | George Tabori; Richard Brooks | |||||
regia | Richard Brooks | |||||
produzione | USA, 1950 | genere | drammatico / thriller | durata | 1h 35' | |
trama | Il dottor Eugene Norland Ferguson, stimato chirurgo, esperto in operazioni al cervello, si sposa e parte per il viaggio di nozze in un piccolo stato del Sud America con sua moglie Helen. Mentre si trova lì, scoppia una rivolta contro il dittatore Raoul Farrago e il chirurgo e sua moglie si preparano a lasciare al più presto il paese. Uscendo dall'albergo, però, Ferguson viene fermato con gentile fermezza da un ufficiale che lo prega di seguirlo nel palazzo di Farrago ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1259