SCHEDA | ||||||
titolo | Capriccio all'italiana | distribuito da | Euro International Films | |||
interpreti | Adriana Asti (Bianca (in "Che cosa sono le nuvole?")), Laura Betti (Desdemona (in "Che cosa sono le nuvole?")), Walter Chiari (Paolo (in "Gelosia, La")), Ugo D'Alessio (Il commissario di PS (in "Mostro della domenica, Il")), Ninetto Davoli (Othello (in "Che cosa sono le nuvole?")), Franco Franchi (Cassio (in "Che cosa sono le nuvole?")), Ciccio Ingrassia (Roderigo (in "Che cosa sono le nuvole?")), Francesco Leonetti (Il Burattinaio (in "Che cosa sono le nuvole?")), Dante Maggio ((in "Mostro della domenica, Il")), Silvana Mangano (Bambinaia/Moglie/La regina), Renzo Marignano (l'automobilista/Principe consorte), Sandro Merli ((in "Mostro della domenica, Il")), Domenico Modugno (spazzino (in "Che cosa sono le nuvole?")), Totò (Anziano signore/Iago), Ira von Fürstenberg (Silvana (in "Gelosia, La")), Luigi Barbini (burattino (in "Che cosa sono le nuvole?")), Mario Cipriani (burattino (in "Che cosa sono le nuvole?")), Piero Morgia (burattino (in "Che cosa sono le nuvole?")), Carlo Pisacane (Brabanzio (in "Che cosa sono le nuvole?")), Regina Seiger (ragazza (in "Mostro della domenica, Il")). 0/20 | |||||
fotografia | Silvano Ippoliti; Tonino Delli Colli; Giuseppe Rotunno | |||||
musiche | Piero Piccioni; Domenico Modugno; Sergio Battistelli; Ricky Gianco; Marcello Giombini; Carlo Savina; Gianni Sanjust | |||||
sceneggiatura | Roberto Gianviti; Agenore Incrocci; Furio Scarpelli; Cesare Zavattini; Pier Paolo Pasolini; Stefano 'Steno' Vanzina; Bernardino Zapponi | |||||
regia | Mauro Bolognini; Mario Monicelli; Pier Paolo Pasolini; Stefano 'Steno' Vanzina; Pino Zac; Franco Rossi | |||||
produzione | Italia, 1968 | genere | commedia | durata | 1h 35' | |
trama | Sei episodi per altrettanti registi. Un ricco ed anziano signore si vendica di alcuni capelloni rapandoli a zero (Steno); una ragazza incita il ragazzo ad una guida scorretta (Bolognini); una regina fa una gaffe durante un discorso in un viaggio diplomatico (Rossi); una donna credendo adultero il marito lo segue per poi scoprire il contrario (Zac); un'istitutrice legge ai bambini fiabe di Perrault spaventandoli a morte (Monicelli); delle marionette distrutte dal pubblico vagheggiano sulla loro sorte (Pasolini) |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1943