SCHEDA | ||||||
titolo | Il nemico alle porte (tit. orig.: Enemy at the Gates) | distribuito da | Cecchi Gori | |||
interpreti | Jude Law (Vassili Zaitsev) [dopp. da Riccardo Niseem Onorato], Ed Harris (magg. König) [dopp. da Stefano De Sando], Rachel Weisz (Tanja Chernova) [dopp. da Giuppy Izzo], Joseph Fiennes (commissario Danilov) [dopp. da Christian Iansante], Bob Hoskins (Nikita Krusciov) [dopp. da Ennio Coltorti], Ron Perlman (Koulikov) [dopp. da Paolo Buglioni], Eva Mattes (signora Filipov), Sophie Rois (Ludmilla), Gabriel Thomson (Sasha Filipov) [dopp. da Gabriele Patriarca], Clemens Schick (colonnello tedesco) [dopp. da Elio Zamuto], Martin Glyn Murray (voce narrante) [dopp. da Elio Zamuto], Matthias Habich (Gen. Paulus), Hans Martin Stier (generale sovietico), Dan van Husen (ufficiale politico), Holger Handtke (aiutante di campo di Paulus), Birol Ünel (commissario politico), Werner Daehn (commissario politico). 9/17 |
|
||||
fotografia | Robert Fraisse | |||||
musiche | James Horner | |||||
sceneggiatura | Jean-Jacques Annaud; Alain Godard | |||||
regia | Jean-Jacques Annaud | |||||
produzione | USA / Germania / GB / Irlanda, 2001 | genere | drammatico | durata | 2h 11' | |
trama | Autunno 1942, sul fronte bellico sovietico in vista di Stalingrado. Per contrastare l'offensiva tedesca, ai soldati russi viene comandato di gettarsi a capofitto verso il nemico, avendo a disposizione un fucile in due. Quando un soldato muore, l'altro deve raccogliere l'arma e proseguire. Non c'è scampo per eventuali disertori che vengono eliminati dalla stessa retrovia sovietica. In questo panorama di massacro, il giovane Vassili si mette in evidenza per doti di particolare precisione nel tiro. Il funzionario Danilov se ne accorge, lo segnala a Krusciov, e in poco tempo Vassili diventa un eroe contrastato dal tedesco maggiore Konig ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2165