SCHEDA | ||||||
titolo | I due orfanelli | distribuito da | Minerva | |||
interpreti | Totò (Gasparre), Carlo Campanini (Battista), Isa Barzizza (Matilde), Nerio Bernardi (il duca Filippo), Raymond Bussières (sig. Deval) [dopp. da Lauro Gazzolo], Franca Marzi (Susanne de la Pleine), Ada Dondini (la direttrice dell'orfanatrofio), Guglielmo Barnabò (il giudice), Annette Poivre (madame Thérèse, la chiromante), Luigi Almirante (il boia di Parigi), Galeazzo Benti (Giorgio), Ughetto Bertucci (il generale), Giorgio Capecchi (il direttore del club), Mario Castellani (il maggiordomo), Irene Genna (una collegiale), Luigi Erminio D'Olivo (Napoleone III), Achille Majeroni (il segretario di Napoleone III), Totò Mignone (il cinese), Leonello Zanchi (cameriere), Nico Pepe (l'abate Faria), Dina Romano (la domestica del boia), Raimondo Vianello (un ufficiale), Mario Besesti (voce narrante). 1/23 |
|
||||
fotografia | Jan Stallich; Tino Santoni | |||||
musiche | Eldo Di Lazzaro; Pippo Barzizza | |||||
sceneggiatura | Stefano 'Steno' Vanzina; Jean-Jacques Rastier; Mario Mattoli; Agenore Incrocci | |||||
regia | Mario Mattoli | |||||
produzione | Italia, 1947 | genere | commedia | durata | 1h 25' | |
trama | Parigi, 1865. Gasparre e Bastiano sono due trovatelli: lavorano entrambi in un orfanotrofio, il primo come l'economo, l'altro fa il giardiniere. A Bastiano viene l'idea di consultare una chiromante per rintracciare i suoi genitori. Viene così a sapere di essere il figlio di un duca e che il suo posto è stato preso da un usurpatore, mentre Gasparre non è altri che il figlio del boia di Parigi ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1855