SCHEDA | ||||||
titolo | Torino nera | distribuito da | Metro Goldwyn Mayer | |||
interpreti | Andrea Balestri (Raffaele Rao), Domenico Santoro (Mino Rao), Françoise Fabian (Lucia Rao), Marcel Bozzuffi (Fridda), Guido Leontini (Trotta), Vittorio Duse (Camarata), Mario Pilar (Vanni Mascara), Saro Urzì (Jaco), María Baxa (Nascarella), Gigi Ballista (Marinotti), Teodoro Corrà (Ravazza), Elio Zamuto (Scarcella), Gianni Milito (Santoro), Marcello Di Martire (Perrera), Giuliana Rivera (la moglie del Puma), Natalia Dezmann (.), Nicola Di Bari (Mancuso) [dopp. da Pino Colizzi], Maria Cristina Deorsola (Rita), Bud Spencer (Rosario Rao) [dopp. da Glauco Onorato], Carla Mancini (.), Giovanni Pallavicino (Puma), Franco Balestri (poliziotto). 2/22 |
|
||||
fotografia | Pasqualino De Santis | |||||
musiche | Gianfranco Reverberi; Gian Piero Reverberi; Nicola Di Bari | |||||
sceneggiatura | Luciano Vincenzoni; Nicola Badalucco | |||||
regia | Carlo Lizzani | |||||
produzione | Italia / Francia, 1972 | genere | drammatico | durata | 1h 45' | |
trama | A Torino durante una partita di calcio, il costruttore edile meridionale commendator Tommaso Fridda uccide con le sue mani (perché il sicario Poma esita) un certo Santoro, di cui in precedenza si era servito come guardia del corpo. Eliminato costui perché i suoi metodi feroci diventavano controproducenti, Fridda vuole eliminare anche Rosario Rao, un onesto operaio difensore degli sfruttati, sposato con due bambini, Mino e Lello, e ci riesce facendolo incriminare e condannare. La moglie di Rao lavora in una lavanderia, i bambini, pressoché abbandonati, si danno al piccolo commercio di sigarette di contrabbando ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1490