SCHEDA | ||||||
titolo | La guerra è finita (tit. orig.: La guerre est finie) | distribuito da | CIDIF | |||
interpreti | Yves Montand (Diego Mora) [dopp. da Pino Locchi], Ingrid Thulin (Marianne) [dopp. da Rita Savagnone], Geneviève Bujold (Nadine Sallanches), Jean Dasté (il capo della resistenza), Dominique Rozan (Jude), Jean-François Rémi (Juan), Marie Mergey (sig.ra Lopez), Michel Piccoli (primo ispettore della dogana), Anouk Ferjac (Marie Jude), Roland Monod (Antoine), Pierre Decazes (impiegato delle ferrovie), Paul Crauchet (Roberto), Claire Duhamel (donna nel vagone ristorante), Antoine Bourseiller (uomo nel vagone ristorante), Laurence Badie (Bernadette Pluvier), Françoise Bertin (Carmen), Yvette Etiévant (Yvette, la donna di Ramon), Jean Bouise (Ramon), Annie Fargue (Agnès), Gérard Séty (Bill), Catherine de Seynes (Janine), Jacques Rispal (Manolo), Fylgia Zadig (la moglie di un rivoluzionario), Pierre Leproux (il falsario), Gérard Lartigau (rivoluzionario), Jean Laroquette (rivoluzionario), Martine Vatel (studentessa), Jorge Semprún (voce narrante). 2/28 | |||||
fotografia | Sacha Vierny | |||||
musiche | Giovanni Fusco | |||||
sceneggiatura | Jorge Semprún | |||||
regia | Alain Resnais | |||||
produzione | Francia / Svezia, 1966 | genere | drammatico | durata | 2h 01' | |
trama | Diego Mora, militante comunista nella Spagna franchista degli anni sessanta, opera come collegamento tra la resistenza interna e la direzione del partito, a Parigi. In uno di questi rischiosi viaggi, imposto dallo smembramento, ad opera della polizia, di una cellula madrilena del partito e dalla necessità di prevenire nuovi arresti, egli si trova a riflettere sull'adeguatezza dei metodi cospirativi e centralistici del partito, di fronte ad una realtà in costante modernizzazione ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1415