SCHEDA | ||||||
titolo | Zorro e i 3 moschettieri | distribuito da | Jonia | |||
interpreti | Gordon Scott (Zorro) [dopp. da Renato Izzo], José Greci (Isabella) [dopp. da Luisella Visconti], Giacomo Rossi-Stuart (Athos), Livio Lorenzon (Porthos) [dopp. da Alessandro Sperlì], Franco Fantasia (il conte di Siviglia) [dopp. da Gianni Marzocchi], Nazzareno Zamperla (D'Artagnan) [dopp. da Riccardo Cucciolla], Maria Grazia Spina (Manuela), Gianni Rizzo (il re Filippo) [dopp. da Nino Dal Fabbro], Roberto Risso (Aramis) [dopp. da Silvano Tranquilli], Bruno Arié (.), Nerio Bernardi (il cardinale Richelieu), Ignazio Leone (.), Mario Pisu (il conte di Tequel) [dopp. da Giorgio Piazza], Ignazio Balsamo (.), Enzo Maggio (.), Luciano Bonanni (.), Renato Malavasi (.), Charles Fawcett (.), Benito Stefanelli (.), Nando Tamberlani (.). 8/20 |
|
||||
fotografia | Carlo Bellero | |||||
musiche | Carlo Savina | |||||
sceneggiatura | Roberto Gianviti; Italo De Tuddo; Fernando Felicioni | |||||
regia | Luigi Capuano | |||||
produzione | Italia, 1963 | genere | avventuroso | durata | 1h 40' | |
trama | Nella prima metà del 1600 la Spagna è in guerra con la Francia. La cugina del re di Spagna, Isabella, è tenuta prigioniera dai francesi in un castello, e il conte di Siviglia, che aspira alla sua mano, si offre di andarla a liberare. In realtà, il nobile ha stretto un patto con il cardinale Richelieu, che gli consentirà di rapire Isabella in cambio di certi piani militari. Ma il traditore, appena entrato in territorio francese, incontra Zorro che, dopo aver distrutto i documenti, prende il suo posto e si reca all'appuntamento con i quattro moschettieri, che hanno l'incarico di scortarlo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1569