SCHEDA | ||||||
titolo | Germania anno zero | distribuito da | Fincine | |||
interpreti | Edmund Moeschke (Edmund) [dopp. da Flaminia Jandolo], Ernst Pittschau (il padre) [dopp. da Ivo Garrani], Ingetraud Hinze (Eva), Franz-Otto Krüger (Karl-Heinz), Erich Gühne (il maestro), Heidi Blänkner (sig.ra Rademaker), Jo Herbst (Jo), Barbara Hintz (Thilde), Adolf Hitler (immagini di repertorio), Christl Merker (Christl), Franz von Treuberg (Gen. von Laubniz), Gaby Raak (la donna del generale), Hans Sangen (sig. Rademaker), Babsi Schultz-Reckewell (la figlia di Rademacher). 2/14 |
|
||||
fotografia | Robert Juillard | |||||
musiche | Renzo Rossellini | |||||
sceneggiatura | Roberto Rossellini; Carlo Lizzani; Max Kolpé; Sergio Amidei; Basilio Franchina | |||||
regia | Roberto Rossellini | |||||
produzione | Italia / Francia / Germania, 1948 | genere | drammatico | durata | 1h 18' | |
trama | Nella Berlino sconfitta e distrutta, avvolta in un'atmosfera di incubo e di fame, un ragazzo tredicenne, Edmund, deve provvedere alle necessità della famiglia, composta dal vecchio genitore ammalato, dal fratello maggiore, già appartenente all'esercito ed ora fuggiasco, e dalla sorella, che la sera frequenta gli ambienti militari alleati. Il piccolo Edmund, per istigazione del suo vecchio maestro, al quale si rivolge per aiuto, avvelena il padre: i deboli e gli inutili debbono essere eliminati perchè i più forti, i migliori si salvino ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1645