BigCharlie


Cinema

SCHEDA
titolo Ballata dell'odio e dell'amore (tit. orig.: Balada triste de trompeta) distribuito daLucky Red
interpreti Carlos Areces (Javier) [dopp. da Franco Mannella], Antonio de la Torre (Sergio) [dopp. da Christian Iansante], Carolina Bang (Natalia) [dopp. da Federica De Bortoli], Sancho Gracia (Col. Salcedo) [dopp. da Dario Penne], Santiago Segura (Pagliaccio tonto, il padre (orig. Padre-Payaso tonto)) [dopp. da Pasquale Anselmo], Manuel Tallafé (Ramiro) [dopp. da Saverio Moriones], Manuel Tejada (il direttore di pista del circo) [dopp. da Bruno Alessandro], Alejandro Tejerías (il motorista fantasma) [dopp. da Edoardo Nevola], Fofito (Manuel, il pagliccio triste (orig. Payaso listo)) [dopp. da Mino Caprio], Fernando Guillén Cuervo (ufficiale della milizia) [dopp. da Ennio Coltorti], Terele Pávez (Dolores) [dopp. da Aurora Cancian], Paco Sagarzazu (Anselmo), Juan Viadas (Franco), Luis Varela (Manuel), José Manuel Cervino (segretario), Fernando Soto (medico), Ángel Cristo (immagini di repertorio), Torcuato Fernández Miranda (immagini di repertorio), Manuel Fraga (immagini di repertorio), Francisco Franco (immagini di repertorio), Enrique Villén (Andrés) [dopp. da Gerolamo Alchieri]. 12/21 Ballata dell'odio e dell'amore
fotografia Kiko de la Rica
musiche Roque Baños
sceneggiatura Álex de la Iglesia
regia Álex de la Iglesia
produzione Spagna / Francia, 2010 genere commedia / drammatico durata 1h 47'
trama Spagna, 1937. Nel Paese infuria la Guerra Civile. Il pagliaccio Tonto si sta esibendo nel circo ma viene prelevato di forza da un gruppo di repubblicani che lo coinvolge in una battaglia all'ultimo sangue contro i soldati franchisti. Spagna, 1973. Sono gli ultimi giorni del regime franchista e Javier, il figlio del Pagliaccio Tonto, sogna di seguire le orme del padre. Tuttavia, le tragedie di cui è stato testimone lo hanno fatto diventare un Pagliaccio Triste. Trovato lavoro in un circo, Javier entra in contatto con una serie di bizzarri personaggi ...

Informazioni ausiliarie

Altri contributi: Alejandro Lázaro; Paco Delgado; Adrian Politowski; Gilles Waterkeyn; Gerardo Herrero; Vérane Frédiani; Yousaf Bokhari; Franck Ribière.

Questo film è stato trasmesso:

Potete leggere le recensioni che ho trovato sui siti IMDb, Cinematografo, Antonio Genna, Wikipedia.
Sono disponibili gli elenchi di materiali correlati per gli argomenti guerra, drammatico, magia-stregoneria-occultismo e horror.

Scrivi un commento al film

 

Aggiungi un argomento

1675


a cura di Webmaster