SCHEDA | ||||||
titolo | Febbre di vivere | distribuito da | Atlantis | |||
interpreti | Massimo Serato (Massimo), Marina Berti (Lucia), Anna-Maria Ferrero (Elena), Marcello Mastroianni (Daniele), Sandro Milani (Sandro), Nyta Dover (Simona), Rubi D'Alma (la contessa madre), Vittorio Caprioli (Pierrot), Paola Mori (Lisey), Carlo Mazzarella (Carletto), Mitzi Roman (.), Mimmo Billi (.). 0/12 |
|
||||
fotografia | Enzo Serafin; Oberdan Troiani | |||||
musiche | Valentino Bucchi | |||||
sceneggiatura | Claudio Gora; Lamberto Santilli; Luigi Filippo D'Amico; Suso Cecchi d'Amico; Leopoldo Trieste | |||||
regia | Claudio Gora | |||||
produzione | Italia, 1953 | genere | drammatico | durata | 1h 30' | |
trama | Massimo, giovinastro che vive d'espedienti, è il capo di un gruppo di giovani esistenzialisti, viziosi e amorali. Ha una relazione con Elena, che lo ama appassionatamente, mentre Massimo non si fa scrupolo di tradirla. Quando esce di prigione Daniele, un giovane che Massimo ha trascinato sulla cattiva strada e che poi ha tradito, l'ex carcerato si presenta a chiedergli il perché del suo comportamento. Massimo si trova in grave imbarazzo anche perché Elena aspetta un bambino ed un grosso imbroglio, scoperto alla sua sala corse, ha allertato la polizia ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1536