SCHEDA | ||||||
titolo | Mi vedrai tornare | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Gianni Morandi (Gianni Aleardi), Elisabetta Wu (la principessa Liù Toyo), Nino Taranto (nostromo Spampinato), Enrico Viarisio (Amm. Aleardi), Enzo Cerusico (Ten. Saro Spampinato), George Wang (il principe Hiro Toyo) [dopp. da Gigi Pirarba], Lelio Luttazzi (il conte Aleardi), Loretta Goggi (la duchessina Gigliola), Danilo Massi (il piccolo Maurizio Aleardi), Xenia Valderi (Maria Aleardi) [dopp. da Clara Bindi], Pietro De Vico (il cameriere delle Aleardi), Giuseppe Porelli (il duca), Germana Dominici (la duchessa), Linda Sini (.), Rosita Pisano (.), Raimondo Vianello (Tommaso, il maggiordomo), Sandra Mondaini (la cameriera, moglie di Tommaso), Anna Maria Dionisi (.), Mirella Pamphili (.), Luciano Bonanni (cameriere al ballo). 2/20 | |||||
fotografia | Stelvio Massi | |||||
musiche | Ennio Morricone | |||||
sceneggiatura | Sergio Bonotti; Giovanni Grimaldi | |||||
regia | Ettore Maria Fizzarotti | |||||
produzione | Italia, 1966 | genere | commedia / musicale | durata | 2h 00' | |
trama | Nel corso di una vacanza in famiglia a Roma, il cadetto Gianni Aleardi si reca in una sala da ballo, dove s'innamora di Liù, graziosa figlia di Hiro Toyo, principe giapponese. Ma il loro amore è impossibile; da una parte Liù è, fin dall'età di 4 anni, promessa sposa ad un principe suo connazionale, e dall'altra Gianni sarebbe destinato, secondo il parere della famiglia, a sposare Gigliola. Alcuni tentativi del ragazzo di incontrare la giapponesina costringono Hiro Toyo ad un severo intervento ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2668