SCHEDA | ||||||
titolo | Totò, Peppino e le fanatiche | distribuito da | Astoria | |||
interpreti | Totò (Rag. Antonio Vignanelli), Peppino De Filippo (Cav. Peppino Caprioli), Johnny Dorelli (Carlo Caprioli), Alessandra Panaro (la figlia di Vignanelli), Mario Riva (il capo di Caprioli), Aroldo Tieri (il direttore del manicomio), Diana Dei (la moglie del capo di Caprioli), Peppino De Martino (Giovanni), Rosalia Maggio (Anita), Nadia Bianchi (Marietta), Giacomo Furia (il cigino di Giovanni), Fanfulla (Giacinti), Elena Borgo (Ada), Benedetta Rutili (la cugina di Giovanni), Enzo Garinei (giornalista), Paolo Zitelli (.), Yvette Masson (Trude), Rossana Cristiani (.), Renato Carosone (se stesso), Pasquale De Filippo (il bigliettaio del teatro), Edda Ferronao (Brigitte), Antonio La Raina (uomo delle promesse), Salvo Libassi (uomo col cappello), Totò Mignone (direttore di palcoscenico), Alberto Plebani (il folle dai capelli bianchi). 0/25 | |||||
fotografia | Anchise Brizzi | |||||
musiche | Gianni Ferrio | |||||
sceneggiatura | Agenore Incrocci; Ruggero Maccari; Furio Scarpelli; Stefano 'Steno' Vanzina | |||||
regia | Mario Mattoli | |||||
produzione | Italia, 1960 | genere | commedia | durata | 1h 30' | |
trama | Il Cavalier Antonio Vignarello e il ragionier Peppino Caprioli, ricoverati in una clinica per malattie mentali, si rivolgono al Direttore sostenendo di trovarsi in quel luogo per equivoco e a causa delle manie dei rispettivi familiari. Il fanatismo del jazz, da cui è affetto Carlo, il figlio del Cavaliere e la mania del camping, da cui è presa la figlia del Ragioniere, Ada, sono all'origine della loro conoscenza, avvenuta in occasione di uno scontro automobilistico. Ma la causa ultima della loro sventura, la goccia che ha fatto traboccare il vaso, è stata la mania degli spettacoli di beneficenza ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1877