SCHEDA | ||||||
titolo | Pane, amore e Andalusia (tit. orig.: Pan, amor y Andalucía) | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Vittorio De Sica (m.llo Antonio Carotenuto), Carmen Sevilla (Carmen García), Peppino De Filippo (don Pablo), Lea Padovani (donna Violante Ruotolo), Columba Domínguez (Dolores), Mario Carotenuto (Don Matteo Carotenuto), Vicente Parra (Paco), Dolores Palumbo (la governante), José Nieto (Don Pablo, l'organizzatore del festival), Pastora Imperio (l'insegnante di ballo), Josefina Serratosa (la zia di Carmen), Jacinto San Emeterio (cameriere), Julio Goróstegui (sacerdote). 0/13 | |||||
fotografia | Antonio L. Ballesteros | |||||
musiche | Vittorio De Sica; Alessandro Cicognini | |||||
sceneggiatura | Mariano Ozores Puchos; Antonio Quintero; Alfonso Paso; Ettore Maria Margadonna; Luciana Corda; Sandro Continenza; Jesús María de Arozamena | |||||
regia | Javier Setó | |||||
produzione | Spagna / Italia, 1958 | genere | commedia | durata | 1h 35' | |
trama | Il maresciallo in pensione Antonio Carotenuto, che dirige la banda di Sorrento, allo scopo di rimandare per l'ennesima volta il suo matrimonio con Violante, fa in modo che il suo complesso partecipi al concorso bandistico internazionale di Siviglia. Appena arrivato in Spagna, il maresciallo incontra una bella e ricca messicana, Dolores, che si innamora di lui e vorrebbe sposarlo. Il maresciallo però è colpito dall'avvenenza di Carmen, giovane danzatrice e cantante, che s'è esibita finora in parti di secondo piano ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2102