SCHEDA | ||||||
titolo | Madame Sans-Gêne | distribuito da | Interfilm | |||
interpreti | Sophia Loren (Catherine Hubscher, detta "Madame Sans-Gêne") [dopp. da Sophia Loren], Robert Hossein (serg. François-Joseph Lefebvre) [dopp. da Arnoldo Foà], Renaud Mary (Fouché), Léa Gray (.), Gianrico Tedeschi (Roquet), Marina Berti (Elisa Bonaparte), Carlo Giuffré (Jérôme Bonaparte) [dopp. da Carlo Giuffré], Fernando Sancho (Pommier), Bruno Carotenuto (Blanchet, una guardia), Gabriella Pallotta (Héloïse), Ida Galli (.), Silvia Solar (Margot), Laura Valenzuela (Pauline Bonaparte), Julien Bertheau (Napoleone Bonaparte), Tomás Blanco (m.llo Augereau), Robert Dalban (maestro di ballo), Renato Terra (un sanculotto), Analía Gadé (Caroline Bonaparte). 3/18 |
|
||||
fotografia | Roberto Gerardi | |||||
musiche | Angelo Francesco Lavagnino | |||||
sceneggiatura | Jean Ferry; Ennio De Concini; José Luis Dibildos; Rafael García Serrano; Franco Solinas; Victorien Sardou; Émile Moreau; Henri Jeanson; Christian-Jaque | |||||
regia | Christian-Jaque | |||||
produzione | Italia / Francia / Spagna, 1961 | genere | drammatico | durata | 1h 53' | |
trama | A Parigi, la lavandaia Catherine, durante i moti rivoluzionari dell'agosto 1792, si trova i ribelli in casa; protesta, invoca l'aiuto di Bonaparte che è suo cliente, ma poi si adatta e si innamora del loro capo, il sergente François Léfèvre. Sposatolo, lo va a raggiungere in Italia e insieme riescono a sabotare un reparto di soldati austriaci, da cui sono stati fatti prigionieri e condannati a morte. Léfèvre è nominato da Napoleone colonnello. Divenuto Imperatore, Bonaparte nomina Léfèvre duca di Danzica e in seguito, gli destina il regno di Westfalia, preferendolo al fratello Girolamo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1795